Pubblichiamo, per gentile concessione di D’Amico Editore, uno stralcio della prefazione del nuovo volume di Eugenio Di Rienzo, "Renzo De Felice, Leo Valiani e gli amici azionisti". In appendice al vol ...
di Paolo Luca Bernardini Studioso di filologia classica, traduttore di tutto il Plutarco morale, scrittore, intellettuale ...
I suoi numi tutelari, o santi in paradiso, per dirla con il titolo di un suo saggio, si chiamavano Carlo Levi e Ennio Flaiano ...
I suoi numi tutelari, o santi in paradiso, per dirla con il titolo di un suo saggio, si chiamavano Carlo Levi e Ennio Flaiano. Era lui stesso, Giovanni Russo, nato cento anni fa a Salerno, ma lucano ...
di Giuseppe Eugenio Vivone «Sotto i fiori è pronta ad apparire la nuda pietra. Basta che l'uomo allenti attenzione e cure, e le terrazze pazientemente edificate lungo i fianchi delle montagne, crollan ...
La predica, soprattutto dopo la divisione religiosa ad opera di Lutero, fu un formidabile strumento sia per la Riforma protestante sia per la Controriforma successiva al Concilio di Trento, il veicolo ...
Il 26 agosto 1789, sull’aire della Grande Révolution, la Costituente aveva approvato la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino (Déclaration des Droits de l’Homme et du Citoyen) ...
C’è stata una donna nella storia di Orléans che ne ha segnato in maniera decisiva l’identità e l’immagine. Una donna che ha percorso e ripercorso le sue strade, che ha interloquito per anni con i suoi ...
Il Barocco fu l’età dell’assolutismo e dell’antiassolutismo: a dimostrazione di uno “spirito del tempo” caratterizzato da consenso e dissenso; da processi di integrazione dinastica, promossi ...
一些您可能无法访问的结果已被隐去。
显示无法访问的结果