L'Assegno Sociale è una prestazione assistenziale erogata in favore di coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate con almeno 67 anni di età. Nel 2021 la prestazione può essere ...
Ai fini della liquidazione della pensione con il sistema contributivo, il montante individuale rappresenta il capitale che il lavoratore ha accumulato nel corso degli anni "lavorati" sul quale poi ...
Il coefficiente di capitalizzazione è quel valore, nel sistema contributivo, che deve esser utilizzato ogni anno per rivalutare il montante contributivo accumulato dal lavoratore. Ai contributi ...
Al pari della totalizzazione nazionale, il cumulo deve interessare tutti e per intero i periodi contributivi non coincidenti accreditati presso le diverse gestioni assicurative menzionate (non è ...
Con le ultime riforme in materia previdenziale è oggi possibile, per un pensionato a carico della previdenza pubblica, continuare tranquillamente a lavorare cumulando i redditi da lavoro con la ...
Le imprese che occupano fino a 250 addetti possono fruire, da gennaio a dicembre, dello sconto del 25% dei contributi dovuti ...
I quindicenni sono quei lavoratori che possono continuare a conseguire la pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi in deroga alla disciplina vigente che, come noto, chiede almeno 20 anni di ...
I chiarimenti in un documento dell’Inps in attesa del decollo della versione 2.0 prevista dalla legge di bilancio 2025. Scade ...
Il contributo previdenziale garantisce copertura assicurativa per la pensione, la maternità, la disoccupazione, gli assegni ...
Alla morte di un pensionato o di un lavoratore assicurato, alcuni dei suoi familiari hanno diritto ad una pensione. Si tratta di una protezione che l'ordinamento giuridico riconosce ai familiari ...
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Le Pubbliche amministrazioni dovranno versare anche la contribuzione per il ...
I chiarimenti in un documento dell’Inps riguardano i dirigenti medici e sanitari riassunti in servizio dalle Pa sino al 31 ...