A febbraio 2025, si rinnovano le date di pagamento delle principali prestazioni INPS, tra cui pensioni, Assegno Unico, Assegno di Inclusione (ADI), Supporto Formazione e Lavoro (SFL), NASpI e ...
Mentre occupazione e PIL crescono nel Mezzogiorno in misura maggiore rispetto alle altre zone d’Italia, i consumi aumentano nel Nord-Est e nel Centro. Secondo il rapporto ISTAT relativo ai conti ...
Il TFR, anche in caso di rapporto di agenzia, deve essere tassato nello Stato in cui il contribuente era residente durante la sua attività lavorativa, anche se successivamente si è trasferito ...
Online sul sito del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture la sintesi delle nuove linee guida interpretative in attuazione delle semplificazioni in materia edilizia introdotte dal DL Salva ...
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha pubblicato le linee guida per il rinnovo delle prestazioni assistenziali e delle indennità di accompagnamento relative all’anno 2025, in ...
L’INPS ha pubblicato le tabelle i coefficienti 2025 per determinare l’onere di rateazione in base ai quali calcolare l’importo delle rate versate per la ricongiunzione dei contributi ai ...
In forte calo tra aziende e privati il noleggio a lungo termine, soprattutto se si confrontano i dati con le cifre record degli anni scorsi. Diminuiscono in particolare i veicoli immatricolati con ...
Aumentare le entrate mensili per integrare lo stipendio è un’esigenza condivisa da molti italiani, interessati a trovare strategie per migliorare la propria situazione finanziaria e ...
Il trattamento massimo di cassa integrazione nel 2025 sale a 1404,3 euro, NASpI e DisColl si portano a 1562,82 euro, l’indennità ISCRO per i lavoratori autonomi spetta in presenza di un ...
Un fondo pensione complementare rappresenta una strategia valida per rafforzare la posizione contributiva individuale e, tra i vantaggi, rientra anche la possibilità di beneficiare della ...
Il Governo sta valutando un intervento per correggere le penalizzazioni subite dai lavoratori con retribuzioni lorde comprese tra 8.500 e 9.000 euro, derivanti dalle recenti modifiche al cuneo ...
Quali sono i requisiti minimi che le diverse tipologie di edifici dovranno soddisfare da qui al 2050 per raggiungere le emissioni zero previste dalla direttiva europea sulle case green? In che ...