Il piccolo satellite cinese Jinan-1 ha inviato comunicazioni con crittografia quantistica alla distanza record di 12.900 ...
Il sommario del n.680 di Le Scienze, in edicola il 28 marzo 2025 L'editoriale: La salute compromessa dei ghiacciai di Marco ...
Da maggio a dicembre 2025 arriva sulle pagine de Le Scienze la rubrica “Fusione in corso”, a cura delle ricercatrici e ...
Una nuova analisi su oltre 250 specie di vertebrati mostra che la probabilità di ammalarsi di tumore aumenta con le ...
Circa 500 specie di animali selvatici, tra cui insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili e crostacei che vivono sulla ...
Le unità d'informazione quantistica su tre o più stati simultanei consentono di rappresentare entità fisiche ...
In Europa si sta verificando un notevole aumento di contagi di morbillo, con i casi raddoppiati in un anno, a causa di un ...
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ...
Uno studio, coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e svolto in collaborazione con l’Istituto di ...
Tra i mammiferi, Homo sapiens ha una versione unica di un gene che, inserito nei topi, rende le loro vocalizzazioni più ...
In edicola con «Le Scienze» di aprile il teorema del funtore aggiunto, nuovo volume della collana Rivoluzioni matematiche. I ...
I satelliti appena osservati, di forma irregolare e di piccole dimensioni, orbitano a grande distanza e si aggiungono ai 146 ...