Grazie al progetto “Gender Gap reduction in urban projects in Bologna” il capoluogo emiliano ha integrato la prospettiva di genere nelle politiche relative alla progettazione di edifici pubblici, spaz ...
Monica Montella e Franco Mostacci analizzano su lavoce.info lo stato di attuazione del Piano per gli asili nido e le scuole ...
Secondo Graziano Maino le biblioteche, i musei locali e altre agenzie culturali devono saper comunicare, sia a tutto campo ...
Sfide come la povertà educativa e la digitalizzazione sono molto complesse e non colpiscono allo stesso modo il Nord e il Sud del nostro Paese. Per questo motivo negli ultimi anni le Fondazioni di ...
L’efficacia e la capillarità del welfare dipendono dalla capacità di raggiungere chi ne ha bisogno. Ma cosa succede quando ...
Negli ultimi anni le Fondazioni hanno alimentato un Fondo innovativo per contrastare la povertà educativa. Come nel caso di ...
Nell'ottava puntata del podcast Intrecci raccontiamo la comunità educante del rione Danisinni a Palermo, che supporta i ...
Sottotitolo Francesco Gaeta su Il Post ripercorre la storia delle Vele di Scampia, simbolo di degrado e marginalizzazione, ...
Anastasia Rita Guarna e Franca Maino esplorano le opportunità offerte da un welfare eco-sociale per rispondere ai mutamenti ...
Come funziona FamILens, lo strumento pensato per valutare la qualità di politiche pubbliche e pratiche d’intervento destinate ...
Una prospettiva di genere su quel che accade al confine tra Italia e Francia può aiutare a comprendere meglio le difficili ...
Una nuova risorsa interattiva di Euricse per comprendere l'impatto del Terzo Settore sul territorio nazionale.