![](/rp/kFAqShRrnkQMbH6NYLBYoJ3lq9s.png)
Agenda Digitale | Il giornale sull'agenda digitale italiana
Agenda Digitale è la testata di riferimento per tematiche riguardanti il Digitale e la Pubblica Amministrazione, con approfondimenti su sanità, scuola, documenti, infrastrutture, cittadinanza, sicurezza e molto altro.
EU digital identity wallet, come sarà il nuovo ecosistema di servizi ...
6 hours ago · Il Portafoglio Europeo di Identità Digitale (European Digital Identity Wallet – EUDIW) è un’iniziativa dell’Unione Europea che ha l’obiettivo di fornire a tutti i cittadini un’identità digitale unica, interoperabile e allo stato dell’arte in materia di sicurezza informatica e protezione dei dati personali.. La sua importanza è già evidente nel testo del regolamento europeo ...
Il mercato digitale in Italia: crescita, innovazioni e prospettive ...
Aug 6, 2024 · Il rapporto di Anitec Assinform "Il Digitale in Italia" evidenzia una crescita del 2,1% nel 2023, con un mercato totale di 78,7 miliardi di euro. L'Intelligenza Artificiale generativa, l'IoT e il cloud computing sono i principali driver. Le previsioni 2024-2027 indicano un'ulteriore crescita media annua del 3,9%, grazie anche ai fondi PNRR
Chi siamo - Agenda Digitale
Roberto Moriondo, Agenzia per l’Italia Digitale. Laura Moro, direttore dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Ida Angela Nicotra, Anac. Mario Nobile, Direttore Generale per i sistemi informativi e statistici, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Raffaella Paita, Presidente della IX Commissione ...
Europa, una bussola per il 2030 digitale - Agenda Digitale
Mar 17, 2021 · Cos’è il Digital Compass. Il Digital Compass segue l’appello della presidente von der Leyen a fare dei prossimi anni il “decennio digitale” dell’Europa, risponde alla richiesta del Consiglio europeo di una “bussola per il digitale“, si basa sulla strategia digitale della Commissione del febbraio 2020 e stabilisce: una visione …
Accessibilità digitale in Europa: norme e strumenti per l'inclusione
1 day ago · European Accessibility Act (EAA): inclusione e parità di accesso al digitale. Ed è proprio alla luce di tali motivazioni che l’European Accessibility Act (EAA) – che entrerà in vigore a giugno 2025 – può considerarsi, sul piano normativo, una risposta concreta a questa esigenza, mirando a uniformare le regole in materia di accessibilità dei prodotti e servizi digitali: il suo ...
Sanità digitale: che sarà nel 2025, ecco i punti chiave
Jan 7, 2025 · Il 2024 ha segnato un punto di svolta nel dibattito sull'intelligenza artificiale in sanità, evidenziandone sia le potenzialità che i rischi. Tuttavia l'implementazione efficace dell'AI richiede un contesto normativo adeguato. L'impegno, sostenuto anche dal PNRR, sta accelerando l'adozione di strumenti come la Cartella clinica elettronica (Cce), la telemedicina e il FSE 2.0
2030 digital decade: i valori Ue al centro della trasformazione ...
Nov 28, 2023 · Il decennio digitale dell’Europa è il vostro decennio digitale. Il progetto per la costruzione della Decade Digitale Europea è stato presentato nel settembre 2021 con la Comunicazione della Commissione che stabilisce le traiettorie previste a livello di Unione per gli obiettivi digitali, quale guida per la trasformazione digitale dell’Europa a favore del cittadino.
Digital decade 2030: i pochi successi e le troppe ... - Agenda Digitale
Jul 15, 2024 · A marzo 2021 la Commissione UE ha presentato la propria visione strategica e un relativo piano d’azione per il rafforzamento della sovranità digitale dell’Unione entro il 2030.Nella sostanza, il documento prevedeva il raggiungimento di un insieme di obiettivi condivisi, misurabili e vincolanti, che riguardano le infrastrutture di connettività, le competenze digitali e la digitalizzazione ...
Sovranità digitale: i cinque pilastri della trasformazione del sistema ...
Jan 13, 2025 · La digitalizzazione di un Paese si fonda su cinque pilastri essenziali: l'adozione delle tecnologie digitali, le infrastrutture abilitanti, l'hardware e il software, i servizi digitali, e i dati. La combinazione di questi elementi determina il grado di sovranità digitale di una nazione, influenzando l'efficacia e l'indipendenza dei suoi processi digitalizzati